Le quattro stagioni sono un inno alla natura: l’incredibile maestria della scrittura vivaldiana ci catapulta in un mondo animato e, come in un film d’azione, la partitura offre repentini cambi di scena che tengono incollati gli ascoltatori attraverso la vivace primavera, il caldo dell'estate, le sfumature autunnali e la tranquillità dell’inverno. Ma perché sul nostro pianeta esistono le stagioni? Come si è evoluta di conseguenza la vita? Cosa è cambiato dai tempi di Vivaldi? Che ruolo hanno e come “suonano” i cambiamenti climatici? Uno spettacolo che trasporta gli ascoltatori in un’esperienza multisensoriale tra musica e scienza.
Divulgatrice scientifica: Elisa Palazzi climatologa e docente di fisica del clima all'Università di Torino
Musicisti: Sestetto UM Lab (Tommaso Santini, Federica Sabia, Rossella Tucci, violini - Yulia Verbitskaya, viola - Lucia Sacerdoni violoncello - Matteo Gorrea, contrabbasso)
Moderatore: Antonio Valentino
Presenta Francesca Calvo
Musiche di Vivaldi (da Le stagioni, 4 concerti da Il cimento dell’armonia e dell’Inventione op. 8)
Biglietteria
Abbonamenti